Kejal in poche parole
KEJAL è una Società Cooperativa di InteresseCollettivo -SCIC- le cuiattivitàprincipaliriguardano il centro di formazione e lospazio per progetti di avvio d’impresa.
Scopo principale è quello di promuovere la creazione di attivitàchecontribuiscono allo svilupposostenibile : ecologicamenteedeconomicamente, in modo solidale, locale e giusto.
La cooperativa è composta da soci, altrestrutture eprofessionisti, chelavoranoinsieme per losviluppo di un’economiasolidaleche si occupa dell’equilibrioecologico.
Provenienti da diversisettori (commercio, finanza, animazione, educazionepopolare,formazione, progettieuropei), i membri di Kejal mettono in comune le lorocompetenzeper accompagnare, consigliare e formarepersone o impresechedesideranoaderire a questoapproccio.
La cooperativafornisceunospazio di supporto e accompagnamento per :
Progettare e implementarecorsi di formazioneadattati per i projectmanager
Costruireproposte di consulenza, supporto, audit, studio e servizio, per persone e aziende.
Obiettivi di Kejal
Permettere a qualsiasi persona, qualunquesia la sua età, sesso, situazione sociale e professionale o esperienzaprecedente, di creare l’attivitàprofessionale a cui aspira ;
Crearepontitra l’economiatradizionale e l’economia sociale e solidalepreservandogliobiettivi, i valori, le concezioni del lavoro e dell’economia, e gliapprocciecologici e socio-culturalidifesinell’economia sociale e solidale ;
Far riconoscere le specificità di un sostegnoche mira acreareattività di economia sociale e solidale e di svilupposostenibiletantosulcontenuto da portare quanto sulprocesso di riflessione da accompagnare.
Il laboratorio in poche parole
Il laboratoriodelloscickejal è statocreato su iniziativadei membriaffinché i formatoripossanotrovareunospazio di creazione e di innovazione per mettere in discussione le loropratichepedagogiche, condividerle e mutualizzareglistrumenti per alimentare le lororiflessioni e azioni.
Questolaboratorio vive di incontritraformatori in diversisiti in Bretagna o altrove, così come attraversounospazio digitale dove i formatori, avendofirmato la carta di impegnoreciproco, possonovenire a cercarestrumenticreati da altri e condividere i propri.
Si evolve con i partenariati e, dal 2018, ha assuntounadimensioneeuropeachestaprendendo forma con la creazione di un kit pedagogico per gliimprenditoridell’economiasolidale e dellosvilupposostenibile, adattatoed efficace per i progetti di creazione d’impresa a dimensioneeuropea.
